Citazioni su Social identity
Citazioni in
Ordinate per
Autore



()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()


Argomento 


Testo

55 citazioni
11133IOgni giorno recitiamo il personaggio che il nostro codice genetico, le nostre esperienze e la società hanno scelto per noi.
Social identity
Identità sociale
11524ISe io fossi in grado di scegliere liberamente, consciamente, razionalmente, volontariamente la mia identità sociale, quale mi converrebbe scegliere?
Social identity
Identità sociale
11634IL'acquisto o la consumazione di certi beni e servizi caratteristici di una certa cultura possono costituire riti di appartenenza e identificatori sociali. Per questo essi possono risultare particolarmente attraenti.
Social identity
Identità sociale
12502II nostri pensieri sono influenzati da ciò che siamo, e ciò che siamo è influenzato dai nostri pensieri.
Social identity
Identità sociale
12003IOgnuno cerca di dare agli altri una certa immagine di sé e delle proprie intenzioni, che corrisponde più o meno alla verità.
Social identity
Identità sociale
12504IA volte vorrei essere un altro, ma la persona che vorrei essere non è mai esistita. In realtà vorrei essere tutti e nessuno.
Social identity
Identità sociale
11108IPer poter interagire con qualcuno non è possibile essere qualsiasi cosa, avere qualsiasi identità e natura, essere se stessi liberamente, ma è indispensabile avere una identità, ovvero un insieme di caratteristiche, compatibile con le aspettative e le esigenze dell'altro.
Social identity
Identità sociale
12608IIo sono ciò che penso, ciò che sento e ciò che voglio.
Social identity
Identità sociale
11538I"Essere se stessi" è un non senso perché noi siamo comunque il risultato delle nostre interazioni sociali, quindi siamo sempre, in un certo senso, "gli altri", ovvero quelli che ci hanno formato, cioè l'altro generalizzato (termine coniato da George H. Mead). Non ha quindi senso cercare il proprio "vero sé", mentre ha senso scegliere le persone con cui interagire in modo che siano adatte ai proprio temperamento genetico.
Social identity
Identità sociale
6715IIn un'epoca di turbamenti la vita quotidiana diventa un esercizio di sopravvivenza. Gli uomini vivono alla giornata; raramente guardano al passato, perché temono d'essere sopraffatti da una debilitante "nostalgia", e se volgono l'attenzione al futuro è soltanto per cercare di capire come scampare agli eventi disastrosi che ormai quasi tutti si attendono. In queste condizioni l'identità personale è un lusso, e in un'epoca su cui incombe l'austerità, un lusso disdicevole. L'identità implica una storia personale, amici, una famiglia, il senso d'appartenenza a un luogo. In stato d'assedio l'io si contrae, si riduce ad un nucleo difensivo armato contro le avversità. L'equilibrio emotivo richiede un io minimo, non l'io sovrano di ieri.
Social identity
Identità sociale
10361I... il mistero del tempo si interseca con il mistero della nostra identità personale, con il mistero della coscienza.
Social identity
Identità sociale
10961IL'inizio del "Sempre" è più tremendo della fine – perché è sostenuto da una vacillante identità.
Social identity
Identità sociale
13946ICi sono più copie che originali tra gli esseri umani.
Social identity
Identità sociale
11398IIl motivo per cui gli umani cercano di possedere e guadagnare più denaro possibile, anche oltre il necessario, è che il denaro, oltre a permetterci di comprare cose di cui abbiamo bisogno, è considerato da molti una prova e dimostrazione di potere, valore, merito, intelligenza, capacità e per alcuni perfino di grazia di Dio.
Social identity
Identità sociale
11384IOgnuno ha bisogno di essere riconosciuto come appartenente a certe comunità, classi o categorie, e come posizionato ad un certo livello di certe gerarchie sociali.
Social identity
Identità sociale
13843IUna cattiva specie di vulnerabilità è prodotta dal mostrarci diversi da chi siamo.
Social identity
Identità sociale
11505INoi siamo le maschere che indossiamo. Senza una maschera non siamo nessuno, non esistiamo.
Social identity
Identità sociale
5416IChe cosa dice la tua coscienza? Devi diventare quello che sei.
Social identity
Identità sociale
12619INoi vogliamo inconsciamente essere come ci vogliono le persone da cui la nostra vita dipende, cioè quelle di cui abbiamo bisogno (materialmente o come guide o modelli) per vivere.
Social identity
Identità sociale
12433IIo appartengo certamente alla categoria di persone le cui appartenenze sono incerte.
Social identity
Identità sociale
12490ILa televisione non fa altro che presentarci continuamente modelli di comportamento da imitare e altri da non imitare.
Social identity
Identità sociale
13545IOgni essere umano vorrebbe essere un certo tipo di persona perché inconsciamente crede che essere quel tipo umano gli permetterà di fare parte di una comunità a lui favorevole, e il non esserlo glielo impedirà.
Social identity
Identità sociale
11254IOgni cosa che un umano fa può servire a confermare, affermare, negare o rinnegare una certa identità sociale.
Social identity
Identità sociale
10020IChi sono? Un essere umano che cerca di capire come funziona.
Social identity
Identità sociale
11290IDobbiamo imparare a distinguere ciò che ci piace per le sue qualità intrinseche da ciò che ci piace perché contribuisce a darci una identità sociale desiderabile.
Social identity
Identità sociale
7017IL'uomo non deve sopravvivere solo fisicamente, ma anche psichicamente. Ha bisogno di conservare un certo equilibrio psichico per non perdere la capacità di funzionare; per l'uomo ogni elemento necessario alla conservazione del suo equilibrio psichico ha la stessa importanza vitale di quel che serve al suo equilibrio fisico. Per prima cosa, l'uomo ha un interesse vitale a conservare il proprio schema di orientamento. Da esso dipendono la sua capacità di agire e, in ultima analisi, il suo senso di identità. Se altri mettono in dubbio il suo schema di orientamento con le loro idee, reagirà a tali idee come a una minaccia vitale. Potrà razionalizzare questa reazione in diversi modi. Dirà che le nuove idee sono intrinsecamente «immorali», «incivili», «pazze» o qualsiasi altro aggettivo possa scegliere per esprimere la sua ripugnanza, ma questo antagonismo in realtà si forma perché «lui» si sente minacciato.
Social identity
Identità sociale
12114IDimmi di cosa ti piace parlare e ti dirò chi sei.
Social identity
Identità sociale
12503ITutto ciò che facciamo e non facciamo, diciamo e non diciamo, pensiamo e non pensiamo, conosciamo e non conosciamo, sentiamo e non sentiamo, desideriamo e non desideriamo, ci qualifica socialmente.
Social identity
Identità sociale
11123IL'uomo è sempre impegnato ad affermare e confermare la propria identità sociale, sia mentre interagisce con altri, sia quando è solo, in attesa dei prossimi incontri.
Social identity
Identità sociale
11089IOgnuno è il suo corpo, la sua storia e i modi in cui è capito e valutato dagli altri.
Social identity
Identità sociale
12704INon ha senso chiedersi: Chi sono? Cosa sono? Mentre ha senso chiedersi: Chi/cosa sono io per gli altri? E più precisamente: Chi/cosa sono io per X? Per Y? Per Z? Ecc. E poi: Chi/cosa sono gli altri per me?
Social identity
Identità sociale
13660INoi siamo tutto ciò che non sarebbe accaduto se non fossimo nati.
Social identity
Identità sociale
11255IIl verbo essere è uno strumento scritto nel nostro DNA, infatti lo troviamo in ogni lingua umana. Grazie ad esso possiamo consciamente o inconsciamente costruire delle identità (o equazioni), dotarle di significati, riconoscerle e comportarci di conseguenza, anche se spesso si tratta di equazioni erronee.
Social identity
Identità sociale
11249ILa grande importanza che gli umani, per identificare una persona, hanno sempre dato ai suoi possedimenti (sin da quando esiste la proprietà privata) è testimoniata dal fatto che i nomi dei nobili venissero comunemente trasformati in quelli dei loro possedimenti, preceduti dalla particella "di", "de", "von" ecc. (a seconda della lingua), spesso anche senza. Per esempio, Camillo Benso, conte di Cavour, è più spesso chiamato semplicemente Cavour.
Social identity
Identità sociale
8820ILa planetizzazione significa ormai comunità di destino per tutta l'umanità. Le nazioni consolidavano la coscienza delle loro comunità di destino con la minaccia incessante del nemico esterno. Ora, il nemico dell'umanità non è esterno. È nascosto in essa. La coscienza della comunità di destino ha bisogno non solo di pericoli comuni, ma anche di un'identità comune che non può essere la sola identità umana astratta, già riconosciuta da tutti, poco efficace a unirci; è l'identità che viene da un'entità paterna e materna, concretizzata dal termine patria, e che porta alla fraternità milioni di cittadini che non sono affatto consanguinei. Ecco che cosa manca, in qualche modo, perché si compia una comunità umana: la coscienza che siamo figli e cittadini della Terra-Patria. Non riusciamo ancora a riconoscerla come casa comune dell'umanità.
Social identity
Identità sociale
11256IL'uomo è un essere che parla di essere e cerca di essere certe cose e di non essere certe altre.
Social identity
Identità sociale
12494IOgni cosa che facciamo e che non facciamo ci qualifica socialmente.
Social identity
Identità sociale
11547IL'identità sociale di un individuo è stabilita non da esso stesso ma dalle persone con cui interagisce. Perciò, un individuo insoddisfatto dell'identità che gli viene attribuita dalle persone che frequenta, farebbe bene a frequentare persone diverse, che possano attribuirgli identità più soddisfacenti.
Social identity
Identità sociale
9668IA volte mi viene l'angoscia di non riconoscermi, di essere cambiato.
Social identity
Identità sociale
10589IEssere autentici richiede il coraggio di mostrarsi come si è, non come si dovrebbe o vorrebbe essere.
Social identity
Identità sociale
7651INietzsche diceva: diventa ciò che sei. Il problema è sapere ciò che si è.
Social identity
Identità sociale
11106ISiamo tutti prigionieri delle nostre identità sociali.
Social identity
Identità sociale
11135ILe interazioni tra umani dipendono dalle loro identità sociali assunte, presunte o attribuite.
Social identity
Identità sociale
11593I[...] l'abitante di un paese ha almeno nove caratteri: carattere professionale, carattere nazionale, carattere statale, carattere di classe, carattere geografico, carattere sessuale, carattere conscio, carattere inconscio, e forse anche privato, li riunisce tutti in sé, ma essi scompongono lui, ed egli non è che una piccola conca dilavata di quei rivoli, che v'entrano dentro e poi tornano a sgorgare fuori per riempire insieme ad altri ruscelletti una conca nuova. Perciò ogni abitante della terra ha ancora un decimo carattere, e questo altro non è se non la fantasia passiva degli spazi non riempiti; [...]
Social identity
Identità sociale
11098IForse la vera autenticità consiste nel riconoscere e accettare l'incoerenza e l'ambivalenza (o ambiguità) delle nostre identità.
Social identity
Identità sociale
8642IDimmi di cosa ridi e di cosa non ridi e ti dirò chi sei.
Social identity
Identità sociale
11250ISiamo il miscuglio casuale di geni da cui la nostra storia ha avuto inizio.
Social identity
Identità sociale
10770IConosci te stesso! Ottima cosa, ma per riuscirci non basta volerlo. Chi vuole conoscere se stesso deve fare un percorso complicato e difficile, in cui ci si può anche perdere o ingannarsi. A tale scopo è indispensabile l'aiuto di altre persone (dal vivo o mediante libri), e trovare le persone giuste è una questione di fortuna.
Social identity
Identità sociale
11671IOrgoglio e superbia sono dovuti soprattutto ad una sopravvalutazione del proprio talento, della propria intelligenza e della propria importanza. E' bene ricordarci che siamo tutti sostituibili (e saremo immancabilmente sostituiti) nel breve o medio termine.
Social identity
Identità sociale
10690IDa cinquant'anni si è accumulato un immenso sapere sull'umano, sulle sue origini, sulla sua natura, sulle sue complessità. Ma questo sapere è disperso, parcellizzato e compartimentato fra tutte le scienze, e l'impotenza o l'incapacità di riunire questo sapere mantiene un'immensa ignoranza sulla nostra stessa identità.
Social identity
Identità sociale
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
()
55 citazioni